Integrazioni con Sistemi M.E.S.

L’industria 4.0 è l’industria connessa al futuro del settore manifatturiero e non solo; si tratta di un vero e proprio fenomeno socio-tecnologico che coinvolge sia l’aspetto prettamente tecnico della produzione (macchinari, impianti, software e risorse) che l’aspetto sociale (formazione personale, nuove figure, nuove metodologie).

Nel contesto 4.0 un ruolo centrale è fornito dal M.E.S. (Manufacturing Execution System), ovvero un sistema di esecuzione della produzione che agisce su due fronti: da una parte è collegato alle unità produttive fisiche e ne raccoglie i dati, dall’altra fornisce agli operatori un’interfaccia semplificata per la consultazione dei dati.

Le informazioni vengono distribuite alla produzione in tempo reale, portando in linea distinte base, documenti digitali, piani produttivi e schedulazioni, mentre le dichiarazioni di produzione sono raccolte e gestite per osservare gli stati di avanzamento e generare un’istantanea di come sta funzionando la fabbrica.

Nei progetti di abilitazione all’industria 4.0 ci occupiamo sia della consulenza per accedere a bandi e fondi statali preposti che di coordinare l’integrazione tra sistemi M.E.S. e gestionali o altri software comunemente presenti in azienda, cooperando negli sviluppi per raggiungere gli obiettivi: ottimizzare l’interazione tra l’operatore e il sistema informativo e massimizzare l’automazione nello scambio dati tra software e hardware.

clip-computer-technology-and-robot.png

A che punto è la trasformazione digitale della tua azienda?

Grazie al nostro Digital Check-Up potrai misurare il tuo livello di digitalizzazione e ricevere informazioni utili su come migliorarlo.

Progetti associati